Come spiegare il terremoto ai bambini

Avendo una certa esperienza diretta coi terremoti, visto che abito in una zona a forte rischio sismico, ho qualche consiglio da darvi per la sicurezza dei bambini (e non solo) in casa:

 

1) Ancorare tutti i mobili al muro. Mi riferisco non solo ad armadi o librerie, ma anche a semplici mobiletti riponi scarpe, di quelli alti con base stretta e che possono cadere in terra colpendo un bambino piccolo.

2) Per la notte indossate e fate indossare anche ai bambini sempre calzini di cotone, un taglio su un piede può fare la differenza ed è facile procurarselo con qualche suppelletile che cade.

3) I suppellettili devono essere posizionati indietro nei mobili, anzi, sarebbe meglio toglierli e riporli per qualche mese, almeno finché non termina lo sciame sismico.

4) Preparate un piano di evacuazione: organizzatevi su come preparare i bambini, la borsa coi cambi da lasciare sempre nell’ingresso. Ai bambini più grandi insegnate (come ho fatto anch’io) dove possono mettersi in caso di terremoto, cosa fare e come comportarsi.

5) Non chiudere MAI le porte interne della casa; capita spesso che durante il terremoto la struttura della porta si muova e la porta stessa rimanga incastrata, e questo crea panico nei bambini e anche a noi adulti!   Poi ci sono centinaia di siti da vedere per voi, però per i bambini vi consiglio questo video:  

http://www.youtube.com/watch?v=f_TuvDSz9yk