Gravidanza: settimana 21
Pipa e la sua pancia
400 grammi, e ti fai già sentire da un pò. Accompagni le mie giornate e senti i discorsi del tuo fratellino che ogni tanto vuole darti un pugno, che talvolta invece ride immaginandoti rotolare dopo ogni mio starnuto, che ti attribuisce la responsabilità dei buchini decorativi del mio golfino.
Oggi posso iniziare a darti un nome. Sei chiaramente un maschio e per fortuna stai bene. Peccato che non potrai trasformarti in una bimba ricciolina, ma non importa. La tua mamma si arrenderà ad essere circondata da 3 energumeni di più di 1,80 che mangeranno enormi quantità di cibo e che sprecheranno poche parole con l’unica donna di casa. Dentro di me era forse nascosto il desiderio di avere Apo come essere unico e irripetibile, per cui una femmina era comunque “diversa”, ma ora sono curiosa di conoscerti e sono sicura che un fratelllino per Apo vorrà dire condivisione di tante esperienze e passioni.
La morfologica in 3D è un momento bellissimo che da solo vale una gravidanza. è il primo vero appuntamento con il proprio bambino, col suo visino e il suo piccolo corpo.
A parte qualche piccolo disturbo, come il mal di schiena e la pressione bassa (inizia anche il caldo), mi sento molto in forma e con una voglia che da tempo cercavo di dedicarmi alle mie passioni. Scrivo, ho iniziato un corso di arte terapia e canto in un coro per mamme incinte. Queste attività valgono un approfondimento.
L’arteterapia è un percorso molto interessante di pittura volta a stabilire un equilibrio sano dell’anima attraverso esercizi di colore. Non si imparano le tecniche della pittura ma si impara ad esprimersi con il colore e i suoi movimenti. I risultati sono spesso molto belli e soprendenti e il pennello segue il nostro pensiero dandogli forma. Ho iniziato a frequentare questo breve corso al Mammamondo, un centro per mamme a San Felice, Segrate, già più volte segnalato da WhyMum in quanto davvero accogliente e con iniziative interessanti.
Il corso di coro per donne incinte, VociNove è un’niziativa bellissima di Giovanni Casanova, diplomato in direzione di coro al Conservatorio di Milano e musicoterapeuta nel pre epost-parto con abilità di counseling sistemico. è un momento in cui la musica avvolge la donna e la sua pancia in un’atmosfera di condivisione del dono che si sta viviendo: “Dono” proprio come il nome dell’associazione Doron, sponsor dell’iniziativa. Ogni donna in gravidanza può unirsi al coro in qualsiasi momento. Le prove si tengono in Via Mozart a Milano. Sul sito si trovano tutte le informazioni. Sabato 1 Maggio, inoltre, daremo una piccola dimostrazione del lavoro fatto al parco Trotter di Milano alle 16,00. Leggi qui le info relative.
Informazioni utili
Il piccolo è diventato un corpicino con tutti gli organi, perfino le unghie delle mani e dei piedi. Le primipare iniziano a sentire i movimenti del proprio bambino piuttosto tardi, intorno alla 20esima/ 23esima settimana, mentre le mamme già esperte possono addirittura sentirlo già intorno alla 15esima. Il piccolo pesa intorno ai 400 grammi e può essere lungo 20/25 centimetri.
Sintomi
Possibili sono bruciori di stomaco e reflusso, per cui è meglio non sdraiarsi subito dopo il pasto, mangiare piccole quantità di cibo spesso, evitare caffè e alcol, dormire un po’ sollevate. Iniziano poi alle volte a sanguinare le gengive, per cui bisogna stare attenti a pulire bene i denti ed eventualmente fare una bella pulizia dal dentista.
Da fare
Controllo delle urine, della pressione e del peso.
Esami del sangue se richiesti dal medico.
Al sesto mese controllo delle donne con Rh negativo. Una donna con Rh negativo può sviluppare anticorpi contro cellule ad Rh positivo e quindi anche contro le cellule del proprio bambino. Questa, che è definita “sensibilizzazione Rh”, può essere prevenuta con un’inizione di immuglobina Rh (RhoGam).
Iniziare a prenotare una visita con l’anestesista dell’ospedale scelto per il consenso all’epidurale (senza il consenso, al momento del parto non verrebbe effettuata in alcun modo, quindi meglio prepararsi anche se poi si decide di non farla)
Se non lo si è ancora fatto prenotare un corso pre-parto.
Iniziare a informarsi sull’eventuale dono del cordone ombelicale o sulla sua conservazione a fini personali.
Continuare con gli integratori (io prendo 1 busitna di Integral Mamma al giorno) ed eventualmente aggiungere Polase su indicazione del medico (a me l’ha dato perchè, iniziato il caldo, sono iniziati i cali di pressione)
Curva glicemica tra la settimana 24 e la 27.
Raccomandazioni
Seguire le esigenze del poprio corpo. Continuare con l’attività fisica, se possibile.
Cosa mangiare
Seguire una dieta sana ed equilibrata senza esagerare con i dolci. Leggete qui e qui qualche approfondimento. Continuare a prendere gli integratori consigliati dal ginecologo che aiutano a soddisfare il bisogno giornaliero di sostanze nutritive che non sempre si riescono ad assimilare solo con il cibo. In particolare il ferro inizia a diventare molto importante. L’emoglobina si controlla in genere almeno all’inizio della gravidanza e poi di nuovo verso il settimo mese. In alcuni casi sarà necessario assumere ferro in più sotto forma di integratore. Anche il calcio è molto importante in gravidanza, consigliato è almeno 1500 mg di calcio al giorno, circa uguale a cinque porzioni di latte, formaggio, yogurt o gelato.