Le 4 regole per un’ interazione significativa col bambino

I bambini sono spugne, i bambini soprattutto nei primi anni di vita imparano e colgono particolari di cui noi nemmeno ci accorgiamo, i bambini imparano anche solo attraverso l’imitazione dei gesti e delle azioni degli adulti. Tutto vero. Ma il modo in cui ci rapportiamo ai nostri figli influenza notevolmente il loro interesse ad imparare e a crescere sia emotivamente che intellettualmente. La tipologia di “interazione” diventa fondamentale.
Quando l’interazione con il bambino è guidata da intenzioni vere e sottende un profondo interesse nei confronti del bambino si parla di “powerful interaction“. Se questa è fondamentale per un insegnante lo è anche nel rapporto genitore – figlio. Solo così, infatti, si forma un rapporto di fiducia e di sicurezza che aiuta il bambino a sentirsi a suo agio e a imparare da quella che lui considera un guida.
Il bambino sente quando l’adulto si rivolge a lui con sotteso il messaggio “sono qui perchè sono interessato a te, ti voglio conoscere meglio, mi preme conoscere quello che pensi”.
Come si fa?
- Innanzitutto bisogna essere presenti. Allontanare tutti i pensieri che assillano il nostro quotidiano e concentrarsi sulla relazione con il bambino. Vivere il momento con lui in totale abbandono. Concentrarsi sui suoi bisogni, non i nostri problemi. Questo vuol dire trascorrere con lui un tempo di qualità.
- Poi bisogna cercare di mettersi in connessione con il bambino, adattando i propri interessi ai suoi, trovando il modo di accettarlo per come è. Con la mamma o il papà, ovviamente, la connessione emotiva è praticamente automatica, ma in ogni caso per rendere il rapporto veramente profondo e con solite basi per il futuro è importante lavorare sul suo senso di sicurezza, competenza, volontà di esplorare. Se attaccati emotivamente a una persona i bambini sono più spinti ad imparare e a sentirsi autonomi quando è il momento giusto.
- Ascoltare i bambini e’ fondamentale. Loro si accorgono se il nostro ascolto è attivo e solo in questo caso sono disposti a condividere davvero con noi i loro pensieri e le loro paure. Più mostriamo rispetto nei loro confronti e più si fideranno di noi. Più li guidiamo in modo positivo e più eviteremo comportamenti problematici.
- Costruire una fiducia reciproca getta le basi per una relazione solida e duratura con i nostri figli.