Notizie: casalinghe (e non solo!) assicuratevi entro il 31 gennaio!

Il 31 gennaio scade il termine per assicurarsi contro gli infortuni domestici. è la c.d. assicurazione delle Casalinghe, ma riguarda anche gli studenti, i pensionati e comunque tutti coloro che, in età compresa tra i 18 ed i 65 anni, svolgono in via non occasionale, gratuitamente e senza vincolo di subordinazione, lavoro finalizzato alle cure della propria famiglia e dell’ambiente in cui si dimora. Spesso sono le mamme o neo-mamme a trovarsi in questa situazione..

Attenzione però:  sono esclusi coloro che svolgono altra attività che comporti l’iscrizione a forme obbligatorie di previdenza sociale. L’importo è di 12,91 euro, il bollettino va richiesto direttamente all’Inail , alle poste oppure on line. Alcuni soggetti possono usufruire dell’assicurazione con esenzione dal pagamento. Tutte le info le trovate comunque:

 

Chiamando il numero verde 803.164;
Sul portale internet www.inail.it;
Presso tutte le Sedi INAIL;
Presso le Associazioni delle Casalinghe (DonnEuropee Federcasalinghe; Movimento Italiano Casalinghe/MOICA 030-2006951 dal lun. al ven. dalle ore 9.30 alle ore 12.00; Sindacato Casalinghe Lavoratrici Europee-SCALE UGL 06-32482242 – lun. mer. ven. dalle ore 15.00 alle ore 16.30) ed i Patronati.

Questa assicurazione è obbligatoria per legge. In caso di mancato pagamento del premio alla scadenza fissata sono previsti interessi di mora che però non possono superare l’ammontare del premio stesso. Chi non si assicura in caso di infortunio non è coperto. Mi sembra utile, l’unica cosa che non comprendo è la soglia di età così bassa: 65 anni.. e se uno si fa male sempre svolgendo lavori domestici a 70 di anni? Magari avrebbe ancora più bisogno di una copertura assicurativa. Che dite?