Notizie: l’allattamento esclusivo migliora le difese!

Ancora buone notizie per chi sceglie l’allattamento esclusivo, a conferma di quanto viene già da più parti affermato: secondo infatti una ricerca compiuta da un team di ricercatori greci, pubblicato su Archives of deseases in childhood, su un campione di 1000 neonati, indipendentemente dal loro stato di salute e dai programmi di vaccinazione, l’allattamento al seno in via esclusiva per i primi sei mesi di vita li  protegge in modo significativo dalle infezioni. Sarebbe proprio la particolare composizione del latte materno a dare ai bambini uno scudo in più. Soprattutto sembra che l’effetto protettivo si abbia soltanto qualora l’allattamento al seno sia esclusivo. Il team ha seguito e monitorato il campione per un anno, registrando ogni malanno verificatosi in questo arco di tempo. Solo un quinto delle madri coinvolte ha allattato al seno il proprio figlio per sei mesi e dunque nel complesso dei quasi mille bimbi esaminati, appena 91 hanno beneficiato di questa dieta in modo esclusivo. Ebbene, nel primo anno di vita proprio questo piccolo gruppo è stato sensibilmente meno attaccato da virus e infezioni in genere, rispetto agli altri coetanei, sia quelli che avevano bevuto latte in polvere, sia quelli che avevano ricevuto “aggiunte” di latte artificiale. Non solo, per i bambini nutriti esclusivamente con latte materno le infezioni sono state anche meno gravi e di rapido decorso. Secondo i ricercatori, il risultato dello studio costituisce una ragione in più per continuare a promuovere fra le mamme le virtù dell’allattamento al seno.

Per quanto mi riguarda posso portare la mia piccola esperienza: ho allattato Alice in via esclusiva per i primi 7 mesi, introducendo dal sesto mese anche frutta grattuggiata. Constato che per tutto il periodo ha avuto blande infezioni di natura respiratoria, il primo antibiotico l’ha assunto a 18 mesi.  

E voi? Che esperienza avete avuto con o senza allattamento al seno?