Quando un bambino si rompe un dente…
Care lettrici di WhyMum,vorrei condividere con voi la mia esperienza di quest’estate perchè credo possa essere di aiuto a tutti sapere come comportarsi quando succede una cosa del genere e in più non si è addetti ai lavoro come me.Eravamo in Grecia, e mio figlio ha sbattuto contro una porta automatica di vetro non segnalata e quasi invisibile. Lui stava correndo e la porta non ha percepito il suo arrivo e ha continuato a chiudersi invece di riaprisi subito.Così è successo l’incidente: taglio delle labbra e soprattutto incisivi centrali (ahimè già definitivi) spezzati a metà. Siamo subito andati al pronto soccorso ma non era adeguato per affrontare il tipo di trauma, per cui abbiamo trovato uno studio dentistico privato in cui ho potuto curare personalmente mio figlio per fortuna.Vorrei lasciarvi alcuni consigli su cosa fare in questi casi in modo da essere maggiormente informate soprattutto se dovesse succedere qualcosa del genere in un luogo di vacanza.Questo tipo di incidenti può comportare di solito 3 tipi di trauma:1) il dente rimane intero però si sposta dalla sua posizione (o dentro alla gengiva o verso il palato). Questo può comportare addirittura una rottura dell’osso (l’alveolo), anche se è un’eventualità rara. è la situazione peggiore in assoluto perchè anche se il dente è rimasto intero alla fine potrebbe morire lo stesso in quanto staccato dal nervo. COSA FAREAndare subito al pronto soccorso o da un dentista per rimettere in posizione il dente. Il dentista farà una specie di “splintaggio non rigido” (una sorta di apparecchio) che serve a mantenere la posizione del dente pur lasciandogli un po’ di mobilità.2) il dente si rompe e la frattura è netta. COSA FARE- Importante: recuperare il pezzo rotto, NON disinfettarlo, ma metterlo subito nel latte oppure far tenere il pezzo in bocca dal bambino (saliva e latte servono a non far disidratare il dente)- andare entro 6 ore dal dentista con il pezzo di dente per farlo riattaccare subito3) il dente si rompe in mille pezzi non recuperabili (il caso che è successo a mio figlio).COSA FARE- andare dal dentista il prima possibile per evitare danni permanenti causa esposizione della dentina. Il dentista ricostruirà il dente ma non potrà fare corone o faccette fino a 16 anni dato che il bambino continua a crescere.- il dentista metterà una protezione per de-sensibilizzare il dente rotto, altrimenti, dopo qualche ora, il dolore potrebbe diventare fortissimo e non sopportabile dal bambino- far fare subito una radiografia locale per vedere eventuali fratture a livello di radice, e far fare un test di vitalità del dente (all’inizio può dare falsi negativi o positivi, meglio rifarlo anche dopo qualche giorno)- il bambino va ricontrollato ogni minimo 6 mesi per assicurarsi che il dente non stia morendo (ma stia continuando a svilupparsi) e controllare il grado di chiusura dell’apice. Il dente andrà rifatto ogni circa 10 anni, e se peggiora bisognerà fare una corona/impianto nel caso muoia definitivamente o addirittura cada.In tutti i casi in seguito a un incidente di questo tipo richiedere SUBITO una perizia medico legale per poter avere risarcimento dall’assicurazione.