Broncovaleas o breva

Ciao a tutte, siamo di nuovo alle prese con la tosse stizzosa, insistente ed esasperante di mio figlio. Quando comincia praticamente non si ferma più. Il pediatra dice che è di gola, anche se lui mal di gola non ha. In effetti tra sabato e domenica si è un po sfrenato ed ha sudato. Mi dice di non dare antinfiammatori, ma solo aerosol con fisiologica e broncovaleas, in più bentelan mattina e sera x 4 giorni. L’altro medico, il mio di base, invece dice di usare clenil, fisiologica e breva. Niente bentelan. Lo so lo so che è colpa mia, che ascolto sempre più di un parere, ma dopo quello che ci è capitato, ho una fifa tremenda, ed al primo colpo di tosse di Francesco vado in crisi. Mi chiedo quale sia la differenza tra i due medicinali, e se vi siete trovate in casi come il mio, cosa avete usato. Grazie

Rispondi

×

Login

0

sia il breva che il broncovaleas contengono salbutamolo quindi nome diverso ma medicinale su per giù uguale solo che il breva in più ha un pochino di bromuro……………..mentre il bentelan è betametasone e il clenil è beclometasone dipropinato……..entraambi cortisonici comunque principi attivi diversi ma stessa categoria farmaceutica………..quindi direi che entrambe le cure si equivalgono….certo non parlo da medico ma da quasi infermiera……mi mancano 3 esami alla laurea…..spero di essere stata d’aiuto

1

argomento spinoso….ti dico quello che mi dice il mio pediatra per i miei due figli che nella loro vita hanno avuto sempre e solo tosse secca (mai bronchiti, solo una broncopolmonite) con anceh laringospasmi. Lui mi prescrive solo lavaggi di naso/umidificatore/bagni di vapore e basta. Se c’è anche laringospasmo (cioè tosse canina soprattutto notturna con respiro difficile) mi fa fare aerosol con clenil (un altro pediatra mi diceva di usare il bentelan in caso respirasse a fatica ma le crisi sono sempre rientrate in mezz’oretta senza medicina). se c’è broncospasmo (con bambino mogio, difficoltà a respirare e rientranza dello sterno) allora aerosol con broncovaleas.In caso di tosse secca di gola (dovuta al raffreddore) non dà il clenil perchè quello potrebbe seccare di più..se è proprio laringite invece lo usa per sfiammare. (però per esempio a me dà fastidio e mi fa tossire ancora di più).

ti ha detto che il bambino ha broncospasmo? quello che ho capito io da lui è che la tosse va sempre diagnosticata dal pediatra perchè può avere origini diverse e ognuna ha la sua cura. certo, mi ha detto, che se si sospetta il broncospasmo meglio un aerosol di broncovaleas anche se non si è sicuri….

al mio piccolino il bentelan l’avevano dato per la sinusite e il troppo muco…ma è un’altra cosa…

non potrebbe avere un’origine allergica? l’altro pediatra per esempio aveva anche provato con uno sciroppo antistaminico ma non era servito a niente, infatti mio figlio non era allergico…però era una prova…

boh, non siamo pediatre quindi è difficile capire…

in certi casi è meglio fidarsi prima di un medico e poi al limite sentire un altro parere se il primo non funziona…

0

io comincerei con il propoli spray, fa miracoli, e allevia molto il bruciore e il grattino alla gola….magari risolvi senza medicinali…..

0

ciao io vado sempre di betalan e broncovales, come dici tu ascoltare due pediatri di dicono sempre spesso cose diverse,e  non capisci piu niente, su questo hai ragione. Infatti io prima provo con un consiglio, poi se vedo che non migliora , provo andare da un altro dottore, Poi devo dire che bentalan fa miracoli peccato che è un medicinale , non bisognerebbe abusarne