Aiuto mamme! la mia puffa non mangia!

Ciao mamme, eccomi di nuovo qui a chiedere consiglio sull’alimentazione della mia puffa… Nelle domande precedenti vi avevo detto che Girogia (ora 19 mesi) non era curiosa del cibo “dei grandi” e quindi non assaggiava nulla delle cose che mangiamo noi, ma che ha sempre mangiato bene quello che c’era nel suo piatto (per intenderci: molte spesso è lo stesso che mangiamo noi). Da qualche tempo però sta veramente diventando una questione difficile… Ha cominciato con il rifiutare la carne, fatta in ogni modo, e allora vai di pasta e pastasciutte “nascondendole” in mezzo la carne, ora nulla nemmeno quelle, solo pasta in bianco… O da qualche giorno rifiuta di mettere in bocca anche il passato con la pastina, cosa che prima letteralmente divorava… Non so più cosa fare, ieri sera mi è proprio preso lo sconforto… Insomma non può solo mangiare pasta con l’olio e latte.. 

Ho letto su qualche articolo che potrebbe essere un modo per affermare la sua personalità nei confronti dei genitori e che bisognerebbe darle solo quello che vuole per un po’ di modo che poi le torni la golosità verso tutto il cibo.. ma così penso che le vengano a mancare delle sostanze nutritive importanti. Non ne ho ancora parlato con la pediatra, dobbiamo fare un controllo fra un paio di settimane e pensavo di aspettare fino ad allora, magari la situazione si aggiusta… 

Fino a qualche mese fa mangiava di tutto… Cosa ne pensate? Consigli? Grazie in anticipo per le vostre opinioni 🙂

Rispondi

×

Login

1

ciao io ti consiglio di parlarne con il pediatra,hai provato a pesare la tua bimba per vedere se sia calata di peso?Eventualmente potresti darle delle vitamine come il BETOTAL sciroppo, è dolce,non ha controindicazioni(chiedi in farmacia).La mia prima figlia fino al compimento dei 3 anni mi ha fatto impazzire col cibo,adesso devo frenarla e la più piccola non vuole mangiare la carne in nessun modo ma poi per il resto non ci sono particolari problemi.Secondo me prova comunque a presentargli il piatto,mettendo per lei anche delle alternative,altrimenti poi crescendo potrebbe non voler proprio assaggiare determinati cibi.

0

dimenticavo…non so la tua puffa su che percentile si trovi (e non che poi si debba dare ai percentili tutta questa importanza) ma se per esempio la tua bambina fosse bella paffuta non hai che da stare tranquilla. Il bimbo di mia cugina era ad un anno un bel bambinone….13 chili, a due anni….ancora 13 chili e va benissimo così! Non so se è il tuo caso (considera che una bimba dovrebbe pesare di meno) ma se fosse non hai che da star serena.

1

Io ti dico la mia…su un testo interessantissimo che si intitola “il mio bambino non mi mangia” di Carlos Gonzales ci sono scritte varie cose. Innanzitutto, come già ti hanno consigliato le latre, non drammatizzare e soprattutto non far trasparire la tua ansia a tua figlia…otterresti solo di far diventare un incubo per tuttte e due il momento del pasto.

In secondo luogo, e questo mi sembra interessante, i bambini tra il primo ed il secondo anno, hanno generalmente un calo dell’appetito per così dire fisiologico. Mi spiego. Una volta raggiunto l’anno di età (o qualche mese in più) i bambini crescono molto meno (altrimenti a 5 anni sarebbero un metro e 90 per 90 chili!!!) e conseguentemente hanno molto meno bisogno di mangiare.

Lo so che è difficile ma noi mamme dovremmo solo accettare questa situazione senza fare drammi, ovviamente dopo aver accertato che il problema non sia un altro…ma di solito questi cuccioli sono un’esplosione di vitalità!

0

Domani visita dalla pediatra e intanto ho fatto dei piccoli esperimenti nel week-end. Sabato ha mangiato di voglia i raviolini ripieni alla carne e la sera pastasciuttina condita con sugo di pomodoro e zucchine. Domenica a pranzo pochi gnoccheti conditi con il burro fresco e il grana e ieri sera pasta al ragù, con il ragù frulltato di modo che non vedesse i pezzettini di carne 😉 Lo so che è praticamente sempre pasta, ma almeno l’ha mangiata condita in modo diversi, con carne e verdure.. Oggi dalla nonna però ha voluto solo quella in bianco, bah… Sono convita che domani la pediatra mi dirà che è solo un momento passeggero e di avere pazienza. Grazie di nuovo a tutte! 

Dali
3

Salve Dali, ho scritto qualche tempo fa un “Lo sai che” intitolato “Più sereni a tavola” e credo possa esserti utile. In primis ti suggerirei una visita dal pediatra in modo tale da accertare il soddisfacente stato di salute della bambina e suggerire magari un’alimetazione su misura per tua figlia, inserendo magari cibi diversi o associazioni diverse di alimenti. In ogni caso è importante il tuo stato d’animo rispetto a questa situazione. Comprendo la tua preoccupazione e il desiderio profondo che la bambina mangi e che “dia soddisfazione”, ma tutto ciò si riflette sull’atmosfera che si vive durante il pasto e tua figlia percepisce il tuo disagio e la tua non serenità rispetto a come si affronta il momento dedicato al cibo. Per te è fondamentale che la bambina mangi e se non lo fa, tu ti senti demoralizzata e in qualche modo sconfitta. Tua figlia si sta affacciando ora al mondo, ha bisogno del suo tempo e di serenità e se prima mangiava e ora no, escludendo cause particolari che solo il pediatra potrà individuare, sta manifestando semplicemente poca voglia di mangiare determinati cibi. Contribuisci a farle vivere questo periodo con tranquillità, trasmettile l’idea che non fa nulla se non mangia i cibi che vuoi tu, dalle tempo e vedrai che presto ti sorprenderà. Ti abbraccio…

0

Anche i miei bimbi (che ora hanno 3 e 7 anni) fino a 18 mesi mangiavano di tutto, e ora invece ho difficoltà a farli mangiare. Ma non solo il pranzo o la cena, rifiutano anche le “schifezze” che a volte, causa forza maggiore, mi vedo costretta a propinargli. E invece niente. La piccola pesa 13 chili da due anni ed è alta un metro, mentre il grande è 130 cm per 24 kg, ma credimi, non so come abbiano fatto ad arrivare a questo peso! Del grande (che è sempre stato la mia disperazione per il cibo) mi avevano detto di lasciarlo stare, della serie: se non mangia prima o poi gli verrà fame! E invece l’ho dovuto ricoverare per deperimento dopo una settimana che “lo lasciavo stare” e non insistevo. Se trovi una soluzione o una risposta a questo problema, fammi sapere, o metteremo su un club delle “mamme disperate perché i figli non mangiano”. Ho veramente paura dell’obesità e cerco di dargli sempre cibi sani, ma a volte sano non fa rima con merendina o patatine. Forse dovrei dargli più cose allettanti, ma la mia paura è sempre: e se poi non vogliono mangiare altro? Allora vado avanti con pasta e riso in bianco, polenta, passato di verdure della Knorr (il mio non gli piace) faccio gli hamburger particolarmente saporiti da sola con carne, pane grattato, parmigiano. Poi due volte a settimana la pizza e patatine, ogni tanto un gelato, mangiano solo così. Spero che prima o poi cominceranno ad avere curiosità anche per gli altri cibi.