Anti-virali?
la mia piccola di 10 mesi ha beccato la varicella. Non chiedetemi dove, visto che il suo fratellino è vaccinato, e non vedo dove cavolo sia andata a prenderla, ma pazienza.
Il mio pediatra dice che se la bimba si riempie troppo di puntini o non sta bene ci vuole l’anti virale.
Voi che avete già incontrato la varicella lo avete dato? A me sembra che quando da piccola io l’ho presa è passata da sola…
é vero che debilita molto? non devo farla uscire?
Rispondi
Login
il mio pediatra non ha dato antivirale per nessuno dei due bimbi, nemmeno al piccolo che aveva 3 mesi…ogni pediatra come al solito fa a modo suo, non c’è un’indicazione specifica su questo. io comunque ero d’accordo a non dare niente
riguardo a quello che riporta Lory73: ma a me avevano vietato il bagno durante la fase esplosiva!!
come già detto la varicella debilita molto, il mio pediatra mi diceva: la prima settimana sono loro pericolosi per gli altri perchè infettivi, la settimana dopo sono loro in pericolo perchè deboli. Il mio grande infatti subito dopo la varicella si è fatto la scarlattina per la seconda volta. considera che adesso è bel tempo quindi quando non è più infettiva potrà uscire ma stando alla larga magari da nido o bambini malaticci
La mia pediatra mi ha sconsigliato l’aciclovir ma so che alcuni dottori lo consigliano, ma va fatta immediatamente alla comparsa della prima bolla. Io cmq ai miei non ho dato niente se non tachipirina per la febbre e ho messo la Lutsine (crema all’acqua) sopra le bolle. Ricordati che, finite le prime bolle, quando si pensa che sia tutto terminato, può avere un colpo di coda dopo qualche giorno, in forma più leggera ai palmi delle mani e sotto i piedi, come è successo a mia figlia piccola. Non sapevo che la varicella sviluppasse gli anticorpi contro la bronchite, effettivamente dopo che l’hanno avuta non si sono più ammalati di bronchi, neanche una tossetta passeggera. Auguri, e tu l’hai avuta? E tuo marito? Occhio perché è contagiosissima.
ciao io ho usato antivirale per il secondo bimbo , la pediatra ma detto quando vedi la prima macchia inizia subito. il primo l’ha beccata venerdi sera quando ormai la pediatra non c’era piu , perciò non sapevo del antivirale ( per fortuna ora fanno questo servizio anche sabato pom. nelle mie zone, ti becchi un pediatra asl qualsiasi, però meglio di niente o del pronto soccorso).
ah comunque la varicella è contagiosa perciò non dovrebbe uscire , la pediatra dice basta che un bimbo della porta accanto per beccarla, Perciò qualche vicino ha la varicella?
ah comunque guarda il lato positivo poi divengono piu forti in salute,se fanno dei anticorpi contro la bronchite
un bacione alla piccola Aida
Ciao, flinki una mia conoscente farmacista mi ha detto che appena sono spuntati i puntini rossi della varicella, alla seconda figlia contagiata dal primo, ha dato uno sciroppo che ha “bloccato” la malattia facendola venire in modo leggero. Ho cercato ed ho trovato questo articolo molto interessante di un pediatra di Brescia.
La terapia della varicella prevede sia misure dirette ad alleviare il fastidio provocato dalla malattia (febbre, prurito, tosse), sia un farmaco che combatte direttamente il virus che la causa. Meglio ancora sarebbe prevenirla con la vaccinazione.
Alleviare i sintomi della varicella
Per alleviare il prurito è corretto utilizzare al bisogno degli antistaminici (oxatomide va bene anche nei lattanti), fare il bagno anche tutti i giorni (ovviamente, con la dovuta attenzione a non frizionare troppo sulle vescicole) e applicare sulla pelle del latte idratante. Il talco mentolato non è particolarmente utile, in quanto con la sudorazione si raggruma, peggiorando il fastidio; inoltre, nei piccoli è decisamente sconsigliato l’uso di qualsiasi polvere (talco in genere), per il rischio che venga inalata.
In caso di febbre, si raccomanda l’uso del paracetamolo; l’aspirina (acido acetilsalicilico) è invece vietata nella varicella, in quanto sono stati segnalati alcuni casi di reazione indesiderata (sindrome di Reye: malattia molto grave caratterizzata dall’associazione di encefalite ed epatite).
Per la tosse, si possono usare dei sedativi, scegliendo fra quelli centrali (sconsigliati nei lattanti) e periferici.
Non esiste alcun sistema per impedire l’esito in cicatrice di alcune lesioni.
Curare la varicella
Per quanto riguarda la terapia causale (cioè diretta verso le cause) della varicella, l’unico farmaco efficace è l’aciclovir; anzi, da questo punto di vista, le malattie da herpes (varicella, zoster, herpes labiale e genitale) sono le uniche malattie virali curabili con un farmaco specifico.
Dopo una fase di studio durata molti anni, in cui il farmaco veniva usato solo in situazioni alto rischio (ad esempio, nei bambini in trattamento per leucemia o turmore, nei quali la varicella era spesso mortale), attualmente si ritiene che esso sia sufficientemente sicuro da essere utilizzato regolarmente in bambini sani. Anzi, essendo i lattanti una delle categorie a rischio di sviluppare una malattia più severa (insieme agli agli immunodepressi, adolescenti e ai “contagiati in casa”, cioè a quelli che prendono la varicella da un familiare convivente), proprio a loro si raccomanda attualmente la terapia con aciclovir per bocca. Perchè sia efficace, la cura va iniziata nel primo giorno di malattia, cioè alla comparsa delle prime vescicole. Essa non sembra in grado di prevenire le complicazioni, ma almeno allevia la sintomatologia e la durata della malattia.
Il vaccino contro la varicella
Da qualche anno è disponibile in Italia un vaccino contro la varicella. Alcune Regioni lo hanno inserito nel proprio calendario vaccinale, altre no. Esso può comunque essere acquistato in farmacia. Io, ma ovviamente non sono l’unico, penso che la vaccinazione sia utile, anche se la malattia spesso decorre in forma lieve.
I miei nn l’hanno ancora presa, ma la mia pediatra so che indica solo una terapia sintomatica: antistaminici e paracetamolo. niente farmaci antivirali quindi, e tenendo conto che questa cura èstata prescritta ai bambini di etàda scuola materna, immagino che a maggior ragione nn li prescriva ai bimbi così piccoli..