Attività a casa dopo la scuola. quali?

Mi rivolgo soprattutto alle mamme di figli maschi in età elementare.

Come fare per evitare videogiochi e cartoni? io devo ammettere che ho un po’ esaurito le idee, ho giocato molto con i miei figli piccoli ma ora che hanno quasi 8 e quasi 4 anni non so più molto cosa far fare loro. Poi di solito se inizio un gioco con uno l’altro si intromette e diventa un macello. Con il piccolo è un po’ più facile, spesso è lui che prende dei pupazzi e inventa delle storie coinvolgendomi, ma con il grande è dura, si annoia con tutto. Ogni tanto disegniamo tutti insieme e così passa una mezz’oretta, ma tutti i giorni poi diventa una routine. Entrambi escono da scuola o dagli sport tardi tipo verso le cinque e mezza/sei tutti i giorni e sono molto stanchi. Poi in genere alle otto e mezza/nove vanno a dormire. Il mio grande però si sveglia sempre alle 6 di mattina massimo!

Voi cosa organizzate? Come li aiutate a trovare qualcosa da fare? Ho provato con la lettura (il grande) ma non ha mai voglia. Di solito leggiamo la storia prima di andare a dormire.

 

Rispondi

×

Login

0

Ciao Pipa.

Anche col mio decenne ho questo problema. Per fortuna che lui gioca tantissimo con le costruzioni. Sta in camera sua da solo anche 3 ore e gli fa benissimo per la manipolazione (ti ricordo che è disgrafico e per questo ha difficoltà con la coordinazione dei piccoli movimenti manuali). Ho visto che questi aiutano molto la fantasia ed è costretto a fare continuamente calcoli per creare ciò che desidera. Per quanto riguardo i videogiochi adotto sempre la regola dei giorni alterni, altrimenti diventa una routine. E poi anche annoiarsi un po’ gli fa bene. Ti ricordo di quando avevo scritto il post, ormai un paio di anni fa: l’importanza della noia (http://www.whymum.it/c-27388-L’Importanza-Della-Noia).

Sembra quasi che dobbiamo dare ai nostri figli degli stimoli continui, ma anche il cervello ha i suoi tempi per rielaborare il tutto.

Un abbraccio grande a te e a tutta la tua meravigliosa famiglia.