Cartoni animati e vita reale
Gabri, 4 anni, è un vero appassdionato di cartoni animati.di solito li guarda su rai yoyo però ama anche quelli in dvd. la questione è che lui si fissa su uno…nel senso se gli facciamo vedere un cartone se lo guarda tutti i giorni per mesi sempre lo stesso finchè non riusciamo a convincerlo a guardarne un altro e li allora comincia a guardare l’altro tutti i giorni per mesi interi.infatti in dvd ha visto l’era glaciale 1 2 e 3 e cars 1 e 2 e monster & co. altra questione: siccome li ha guardati cosi tante volte, li ha praticamente imparati a memoria e usa le frasi dei cartoni nella vita reale…a volte dice frasi dei cartoni che si addicono, che c’entrano con quello che facciamo, a volte invece se ne esce con certe frasi imparate a memoria che però non si addicono a quello che stiamo facendo…secondo me ha proprio una grandissima memoria….lui praticamente il piu delle volte parla con frasi fatte (anche se poi naturalmente parla anche con sue parole)secondo voi è un male che si comporti cosi??so potrei essere rimproverata sul fatto che gli ho fatto vedere troppa tele…
Rispondi
Login
La mia grande, farà 5 anni a settembre, adora i cartoni animati e con i DVD va a periodi. Abbiamo consumato “La carica dei 101” e “Gli Aristogatti”, tanto per dirne due, ma le piacciono da matti anche “Dumbo” e “Robin Hood”. Durante le vacanze di Natale avremo visto 20 volte “Mucche alla riscossa”: io non ne potevo più, ma lei non si stancava mai. Alle mie imploranti richieste di vedere qualcosa di nuovo diceva “Sì”, poi andava tranquillamente a prendere le mucche… 😛 Conclusione: canta a squarciagola le canzoni dei film che ha visto di più o le sigle della tele e la sorella, 2 anni e poco più, la segue a ruota… Cerco di limitare il tempo che trascorrono davanti alla TV, di solito la guardano un po’ prima e dopo cena, e ora che il tempo è bello sono sicura che a scuola la grande non vede tele… Poi, come direi sia normale, si immedesima e impersona i personaggi che le piacciono di più quando gioca con sua sorella, ogni tanto salta su con una battuta di un film, ma ringrazio che il livello lessicale di quel che guarda non sia bassissimo. Impara parole nuove, a forza di dai e dai ne capisce il significato e poi le usa a proposito… Io però preferisco i libri!
Pensa che io ricordo che mio fratello, che ora è adulto, guardava tutti i giorni il film Rambo, ed aveva 4 anni. Lo adorava e gli piaceva tanto mettersi la fascia in testa e dire le stesse frasi. Praticamente ha fatto questo per almeno 6 mesi….. Era insopportabile… Comunque anche i miei sono sempre restii a guardare cartoni nuovi, si fossilizzano sugli stessi, ma credo sia normale, anche perchè, come due pappagallini ripetono ciò che dicono i personaggi….mi fanno morir dal ridere e non ci trovo nulla di male. Il problema più che altro è che oggi trasmettono in tv (cartoon network se non sbaglio) dei cartoni animati assurdi. C’è “leone il cane fifone” che vive con due personaggi orribili, in una casa tetra dove è quasi sempre notte e dove succedono cose stupidissime e schifosissime (in una puntata un uomo si trasformava in un piede verde). Poi ho visto “Adventure time”…non vi dico, secondo me il suo creatore è un pervertito. Ma perchè non ci sono più le belle “telenovelas” di una volta? Tipo Candy, Georgie, Il tulipano nero, Lady Oscar…. ci hanno fatto sognare… quelli di oggi mi fanno venire gli incubi. Menomale che ci sono i film Disney o Pixar…. o i revival….Barbapapà, Tom & Jerry…..
anche io come flinki potrei raccontarti a memoria alcuni cartoni … pensa so tutte le sigle ancora… (candy, giorgie, occhi di gatto…ecc.)…
ora che c’è bel tempo anche il mio la guarda meno tipo un’oretta nel tardo pom. mentre preparo la cena e anche lui a volte impara le frasi e le ripete non ci vedo una cosa brutta anzi concordo con le altre finchè guarda cose adatte alla sua età non sta solo e si limita ad un oretta che male c’è…!!!!!!!!!
Mio figlio di 4 anni anche lui conclude spesso i discorsi con argomenti di fantasia, tipo pirati, supereroi ecc.. penso che semplicemente tuo figlio assorbe quello che sente e se lo fa suo, niente di più! Vuol dire che nn guarda il cartone come un lobotomizzato, èattento e non passivo, perciò se guarda cose adatte alla sua età nn èassolutamente un male secondo me! L’importante èlimtare il tempo dedicato alla tv, il mio al max 1 ora( beh, un po’ di più se èmalato o se c’èla nonna ;-)! ) e adesso che c’è bel tempo ne guarda molto meno!
ma va!! io so ancora adesso a memoria i cartoni che a mio tempo ho visto mille volte. Ti potrei raccontare a MEMORIA la sirenetta , alice nel paese della meraviglie , il libro della giungla, gli aristogatti, e mille altri!!!!!!!!!
I miei figli sanno a memoria Winnie Pooh, Cars, Lilli e il Vagabondo, altri della Disney e alcuni della Pimpa. Lo sai qual è la cosa migliore? Che questi sono curatissimi a livello fonetico, hanno la giusta pronucia e mia figlia usa una “e” perfetta grazie a questi. Te lo dico perché mio marito insegna questa materia e a volte ci ride sù perché i nostri figli, grazie a questi cartoni, parlano meglio di noi! Non ci vedo niente di male, peggio sarà quando si fisseranno a guardare il grande fratello o l’isola dei famosi, come fanno dei quindicenni che conosco! Questo è un momento, poi passa, te lo assicuro. Cmq credo che la tv pericolosa non sia quella dei dvd o di rai yoyo, ma sia lasciarli da soli davanti a cose che non si conoscono. Per esempio anche davanti a presentazioni di trailer cinematografici o programmi notturni che presentano durante la fascia protetta!