Come gestite i soldi con vostro marito?
Salve e scusate la domanda magari un po’ intima in certi sensi…volevo sapere se sono la sola ad avere questi problemi!!al mio paese una volta a settimana fanno un mercatino dove mi piace andare come tutte le donne a fare compere e portare con me anche i piccoli a passeggiare!!ieri ho fatto una figuraccia..oltre ai bambini che non stavano,il più grande spingeva il passeggino vuoto addosso alla gente (ha 4 anni) la piccola in braccio e mio marito che mi assillava sul perchè andare via…quando dieci minuti prima a volume alto abbiamo fatto una piccola lite per voler comprare un piumino bellissimo da culla per i bambini…ma è possibile che non riesca io a gestire la cosa??o più probabile che una donna con i propri soldi non è padrona di comprare qualcosa??ditemi la vostra a presto!!
Rispondi
Login
lavoriamo entrambi, lui paga il mutuo e io la spesa ogni settimana. tolto il mutuo, la spesa per il cibo, le spese di casa e quelle per i bambini (che sono le cose comuni), gestiamo la rimanenza ognuno per conto proprio comprando cose per lo più utili per i bambini e cerchiamo di mettere da parte entrambi qualcosa per future evenienze (cambio macchina, spese impreviste). ognuno ha il proprio stipendio e gestisce la propria rimanenza come meglio crede guardando prima alle esigenze della famiglia. fatto questo discorso, riesco a contenere le spese superflue perchè i miei sfizi magari sono da 10/20euro (calze buffe, magliettine, trucchi alla MAC) , i suoi decisamente più cari (eletronica) quindi messo di fronte al MA TI SERVE DAVVERO? oppure PERCHE, QUELLO VECCHIO è ROTTO? riusciamo a trovare un compromesso. solo sulle scarpe sia per me che per lui non discutiamo perchè le considero un’investimento!
anche io come elisa85 sono disoccupata quindi arriva a casa solo lo stipendio di mio marito, tolto il mutuo e le bollette i soldi che rimangono vengono gestiti da me per la spesa, il necessario per la piccola e per noi ogni tanto qualche vestito o scarpe, a esigenza. la frutta la compro al mercato, la carne in cascina (abitando in campagna), e per il resto guardo le varie offerte dei supermercati su internet e faccio la scorta dei prodotti non deperibili come acqua, salsa, tonno eccc… quando ci sono offerte eccezionali… anche sui pannolini sto molto attenta alle offerte… se non ne trovo vado ad uno spaccio che c’è ad una mezz’ora abbondante da casa… A mio marito, essendo un rompiscatole, non va mai bene niente, ma faccio come volgio io lo stesso… Spero di trovare un posto di lavoro per ritrovare anche la mia indipendenza… e qualche cena al ristorante!!!
Prima quando convivevo avevamo due conti separati ed mettevamo in cassa comune le varie spese per la casa in parti uguali e x il resto si faceva quello che volevi . Poi dopo che ho avuto il primo figlio abbiamo deciso di sposarci e unire i conti ( anche per risparmiare sulle tasse della banca). Però non ho nessun problema a comprarmi uno regalino , specialmente se mi occorre … basta non esagerare e comprare tutto quello che ci piace .
io lavoro part time e guadagno molto meno di lui ma il suo stipendio e il mio ( che è settimanale) lo teniamo insieme e al momento del bisogno li prendiamo.certo io che mi occupo della casa quindi spesa ecc lo gestisco di più e se devo comperare qualcosa non è che gli chiedo il permesso!!!! i soldi sono lì a chi serve li usa!!! certo prima si tolgono le spese e tutte le cose necessarie e poi rimangono quelli per gli ” sfizi”..ma noi stiamo benissimo cosi ….la complicità è fondamentale!! 😉
il rispetto reciproco e la collaborazione sono la chiave di qualsiasi rapporto. pensaci.
ciao…io per ora non ho lavoro, quindi abbiamo solo lo stipendio di mio marito….che però praticamente gestisco io tra spesa per mangiare, spesa per i bimbi.fortunatamente non abbiamo il mutuo, ma quando voglio comprare qualcosa “in più” prima di farlo glielo dico giusto per avvisarlo, se poi invece abbiamo altre spese cerchiamo di tirare la cinghia sul superfluo
Noi gestiamo tutto insieme, degli acquisti per i bambini decido io poichè li seguo di più, per quanto riguarda la spesa di solito con uno stipendio (quello di mio marito) paghiamo il mutuo e le spese e 1 lo teniamo da parte se ce la facciamo o qualke svago! ma nn sono daccordo di dividere tt a metà infondo siamo sposati e penso ke quello ke appartiene a me appartenga anke a lui e viceversa…
conti separati e nessuno mette bocca negli acquisti personali dell’altro, che comunque vengono fatti se e solo se avanza qualcosa dopo aver messo in cassa comune quello che serve per la casa, la famiglia e il figlio. gli acquisti importanti, e che riguardano tutti e tre, vengono discussi insieme, gli altri no.