è giusto dare un bel ceffone ai figli quando se lo meritano?

Grazie per tutti i voti…ma si vince qualcosa?? ( 😀  ) stamattina parlavo con un mio collega che è uno psichiatra infantile è giusto o no dare un ceffone (qualche volta)..io sono un educatore e so bene ve lo assicuro quali siano le conseguenze…ma in quei momenti dove le parole non riescono ad arrivare voi come vi comportate?? 

Rispondi

×

Login

0

GRAZIE a tutte delle risposte e dei consigli…

In effetti ho sempre cercato di farlo ragionare nel momento stesso in cui provava a picchiarmi…

Tenterò di riprendere l’argomento in un momento in cui è calmo e tranquillo…forse riuscirà a capire meglio che non deve farlo…

Vi farò sapere 🙂 🙂

 

 

 

1

In realtà io ho il problema contrario…è lui che picchia me 🙁 E non capisco il motivo. Lo fa quando è arrabbiato per un No ma anche nei momenti + disparati addirittura mentre cerco di abbracciarlo o dargli un bacino lui mi rifila uno schiaffone  (ha 2 anni e 9 mesi)….

Io con lui non l’ho mai fatto. Soltanto quando insiste nel volermi picchiare ho provato presa dall’esasperazione a restiuirgli lo schiaffetto sulla gamba per esempio…ma senza grossi risultati…

Ma anche i vostri fanno così?

1

Io non ho preso molti ceffoni da piccola, magari qualche sculacciata… la più memorabile, ricevuta per non so quale ragione, me la diede mio padre quando facevo la quinta elementare, o giù di lì… è stata l’ultima della mia carriera di figlia e, una volta più grande, lo minacciai di chiamare i carabinieri se solo mi avesse messo le mani addosso: sono sempre stata un po’ teatrale! Comunque, a parte il fatto che, indipendentemente dalle mie minacce, mio padre non mi ha più toccato, ho deciso che non avrei mai schiaffeggiato i miei figli, se ne avessi avuto. è facile parlare quando non si è coinvolti in prima persona… mi è capitato poche volte di colpire mia figlia maggiore in viso, ma è capitato… è più frequente che la sculacci e, nonostante il mio cervello mi dica “BASTA!”, a volte non è solo uno lo sculaccione. Dopo mi sento una bestia, sto da panico e vorrei chiederle scusa… ma intanto l’ho fatto e non c’è pezza: indietro non si torna! Sono una mamma nervosa, capita che le mie figlie subiscano il nervoso… cerco di fare il meglio che posso, evitando di mettermi in situazioni che mi portino a reazioni inconsulte o esagerate. A volte riesco, a volte no… Comunque, il proposito di non colpire il viso o il capo rimane…

2

il ceffone in faccia MAI!!! è una vessazione crudele. confesso però che ultimamente mi scappano degli sculaccioni a mio figlio di 28 mesi, me ne pento subito però ci sono casi in cui la negoziazione, il fargli capire con calma le cose non sortisce nessun effetto.

faccio un esempio: a volte rifiuta di farsi vestire perchè “deve” giocare o fare altro; nei giorni feriali bisogna rispettare degli orari per andare all’asilo e credetemi, dopo un’ora che ci siamo alzati essere ancora lì a doverlo vestire, con lui che fa i capricci e mi risponde è pesante, pesantissimo. vestirlo a forza non serve a nulla perchè lui si spoglia urlando, sgridarlo non serve a nulla, farlo ragionare idem: a volte non ottengo ragione col solito metodo di spiegare a trovare una via di mezzo per cui perdo la pazienza e gli do uno sculaccione (non forte, non doloroso). miracolo, la pianta subito e si calma.

non mi piace ricorrere agli scappellotti e infatti li calibro moltissimo in modo da non abusarne e non usarli come metodo standard, ma credetemi ci sono casi in cui è davvero, per noi, l’unica strada… anche se poi me ne pento.

Mela
3

Noooo non sono d’accordo! siamo noi adulti che dobbiamo insegnare loro a controllare gli istinti di violenza altrimenti loro andranno in giro per gli asili a menare i bambini (infatti capita…).

a me è capitato con il piccolo di dargli una sculacciatina ma non mi piace il fatto di non aver mantenuto il giusto controllo, è che la mia pazienza ultimamente è un po’ esaurita….

a maggior ragione comunque insegnanti, educatori etc non devono mai alzare le mani ( anche se so che ceffoni e sculacciate vengono date regolarmente in alcune scuole)

Pipa
1

Quando sono piccoli, intendo fino ai 6/7 anni, è più facile tenerli, ma quando cominciano a crescere e non ti ascoltano, allora, certe volte mi prende un prurito alle mani… In tutto mio figlio di quasi 9 anni ha preso 2 e dico solo 2 scapaccioni, anche leggeri. L’ho detto, vergognandomi, anche alla psicologa che lo segue. Io sono per il dialogo, per la tolleranza, per le spiegazioni, per la giusta educazione, per il rispetto da entrambe le parti, però credetemi, a volte credo che lo facciano per provocare, per testare la tua forza e la tua tollerabilità. L’unica cosa che mi stupisce e mi dà anche piuttosto fastidio, è che se m’inquieto e alzo un po’ la voce, lui si mette con le mani davanti e mi dice: non mi toccare.. e allora io o lo abbraccio o gli faccio solletico, cerco di sdrammatizzare, ma certe volte ne combina di così irriverenti che mi fa bollire il sangue. Una volta ha dato fuoco al cesto della carta, un’altra ha tentato di entrare nella lavatrice. Io ricordo mio padre che me ne ha date uno una volta e mia madre due volte. Ma anch’io ero petulante e ne combinavo….

1

secondo me no, non è giusto. serve solo a umiliarli

4

no NON è giusto

però a me ogni tanto ne scappa qualcuno

ho quasi paura a scriverlo perchè so che verrò aggredita

non cerco certo comprensione, so che sbaglio e sono sincera quando dico che SO CHE SBAGLIO

ma tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare e a volte, il maggiore dei miei figli (6 anni) sembra che voglia proprio quello

mentre scrivo sto cercando di capire quando è stata l’ultima volta che l’ho fatto e non mi ricordo

anche il fatto di alzare la voce….. odio alzare la voce e alla fine il risultato è lo stesso di averlo picchiato, o almeno a me sembra così: cioè inutile! è frustrante, mi fa stare male, vuol dire che non riesco a fargli capire le cose con le buone maniere

e io mi ritengo una persona dalle buone maniere

con mio figlio più piccolo questo non succede

gli spiego le cose e tutto va a posto

perchè sono così diversi?  o sarò io diversa nel mio comportamento con loro? questa cosa mi assilla

 

3

La violenza genera violenza. Io insegno a mio figlio che non deve fare agli altri quello che non vorrebbe fosse fatto a lui e non posso non dargli l’esempio.

Io che faccio… gli spiego che sono molto arrabbiata ed ho bisogno di staccarmi un attimo da lui.

Mio figlio è piccolo, ha 32 mesi e gli è difficile starmi lontano in questi momenti, ma non posso farne a meno: per calmarmi devo tirare qualche lungo respiro senza averlo addosso! Questo a volte vuol dire sentirlo urlare ancora di più, ma credo che sia importante anche imparare a rispettare le necessità e i limiti degli altri. E poi mi basta davvero un minuto per ritrovare la calma.

2

no, non sono d’accordo sull’alzare le mani.

A parte che dipende molto dall’età del bambino. Nel mio caso , il mio piccolo ha quasi 3 anni, le rare volte che lo devo sgridare (dico rare perchè sono fortunata: è molto ubbidiente e difficilmente mi fa arrabbiare) è perchè spintona o fa i dispetti alla sua sorellina di 10 mesi.

Allora glielo dico 2-3 volte con le buone, e se proprio insiste lo metto seduto in terra “in castigo”. Ma parlo di 20, 30 secondi al massimo. A questa età un minuto è interminabile, potrebbero starci veramente male.

L’unico e dico unico motivo per cui sono d’accordo con una bella sculacciata e se in strada, in mezzo al traffico,  scappasse via a rischio della sua stessa vita. Allora una sculacciata si ci starebbe. Ma nel mio caso, per ora, questo non è mai successo.

Dobbiamo inoltre saper ben distinguere la gravità degli eventi. Se li sgridiamo allo stesso modo per aver morso la sorellina o per aver buttato a terra un libro…beh non capiranno mai quali sono veramente le cose da evitare…

Coq ribadisco, uno sculaccione sul sedere, ma un ceffone in viso o sulla testa MAI