Esperienze con i pannolini lavabili?

Care mamme… inprevisione del nuovo arrivo stavo valutando un po’ di cose tra cui i pannolini lavabili… mi danno l’impressione che irritino meno il culetto e secondo me sono anche un bel risparmio a conti fatti… mio marito teme che possano ulteriormente intasare la mia situazione di stiraggio… sono sempre indietro… però non vanno stirati no? qualcuna di voi li ha provati e mi può dire come si è trovata???

grazie!!!

 

Rispondi

×

Login

1

Io uso i pannolini lavabili e devo dire che mi trovo benissimo, per la notte metto un doppio inserto, e ci dura anche 10 ore! L’assorbenza è buonissima, la pelle della mia bimba non ha mai avuto problemi di irritazioni e lavo circa 5 pannolini al giorno, insomma fantastici!

1

ho usato i pannolini lavabili di diverse marche e tessuti, ecco le cose principali che mi sento di segnalare:

assolutamente non devono essere stirati perchè la mutandina impermeabile si rovinerebbe, (oltretutto sarebbe completamente inutile). Esistono in fibre naturali come cotone e bambù oppure in microfibra. Le fibre naturali asciugano in più tempo, quelle sintetiche sono più veloci. Il risparmio è notevole perchè la maggior parte sono pannolini taglia unica regolabile e se si considera che un bambino consuma migliaia di pannolini dalla nascita fino a circa 2 anni e un pacco di pampers costa circa 9 euro…. i conti sono presto fatti. Di solito funziona così: se il bimbo è piccolo servono una ventina di pannolini lavabili, all’interno del pannolino si mette un velo che poi va nel wc con le feci, si lavano un giorno si e uno no (nel frattempo si mettono in un bidoncino con coperchio) e si usa pochissimo detersivo. Molti pensano che vadano disinfettati ecc. ma basta ogni tanto un lavaggio a 60 gradi. Però stirarli no!!

mi sono trovata molto bene con i modelli con l’inserto staccabile in cotone, si toglie quello bagnato e si attacca un inserto asciutto riciclando la stessa mutandina. Un altro modello comodo è il pocket perchè essendo in microfibra asciuga a tempo di record. Per la notte le fibre naturali sono più assorbenti.

anche io mi ero informata su www.nonsolociripa.it e ho trovato tante informazioni utilissime

 

1

Magari lo hai già visitato, ma c’è un sito che ti può dare delle delucidazioni : www.ciripa.it . Come ègiàstato detto viene evidenziato l’aspetto ambientalistico di questa scelta, io nn me la sono sentita di rinunciare alla praticità degli usa e getta, ma ammiro chi si impegna per queste nobili cause!

1

Anch’io penso come Mela, so la fai è solo per l’ambiente. Poi per il stirare dipende , c’è chi stira tutto compreso i stracci, io invece sono una che stira una volta alla settimana ( ed siamo in 4 tra cui 2 bimbi ) ed meno di un ora ho finito . perchè non stiro mutande, calzini ,lenzuola, stracci, poi il mio marito usa tante cose sintetiche che non sono da stirare, senza contare che mentre ritiro i panni ed vedo dei panni dei bimbi non stroppicciati li metto direttamente nell’ armadio .

lori
2

allora, per prima cosa il culetto irritato non dipende dal tipo di pannolino ma dalla frequenza con cui il bambino viene cambiato. i pannolini usa e getta tendono ad assorbire molto quindi spesso vengono tenuti su molto a lungo perchè tanto “sono asciutti”. i pannolini lavabili non sono un risparmio perchè quello che non spendi di supermercato lo spendi di gas e elettricità per il lavaggio, perchè va bene che butti via solo la parte interna, però è facile che anche la fascia esterna si sporchi o bagni soprattutto fino a che il bimbo ha meno di 15-18 mesi.

il loro vantaggio è che impattano meno sulle discariche perchè producono meno volume di rifiuto solido urbano

Mela
1

Non li ho mai usati, ma nel caso decidessi di prenderli, prima informati perché molti comuni li danno gratuitamente.