Gita scolastica alla materna
Però come è cambiata questa gita scolastica! io mi ricordo che si andava in un parco di divertimento con un genitore ti lasciavo liberi ed avevi poi l’orario per tornare a casa. Per me era una cosa bellissima a quei tempi,perché non c’era molta possibilità di andare in giro ( ora che si va in giro la cosa sarebbe stata un po’ deludente )
Il mio bimbo mercoledi andrà qui Colleincanto
una fattoria didattica dalle parti di Brescia , ma sopratutto senza essere accompagnato dal genitore. ( la cosa mi fa un po’ senso in giro tutto il giorno ) . Vostro figlio dove andrà di bello? ma anche il vostro senza di voi?non siete un po’ preoccupati? fin dei conti il mio bimbo ha solo 4 anni, però va bè fidiamoci delle maestre , sicuramente sarò una bellissima esperienza ( mi viene voglia di tornare ancora bambina )
P.S. va bè io vedrò questo luogo a fine giugno quando andrà il piccolino con il nido ( in quell’occasione riporterò anche il grande)
Rispondi
Login
Anche al nido della piccola fanno sempre le gite nelle fattorie didattiche (intera giornata con la presenza dei genitori). Alla materna della più grande (4 anni) sono andati all’aeroporto di Ghedi col pulman da soli con maestre, ad un parco dedicato all’acqua con pesci ecc, al museo di scienze naturali, ed a giugno intera giornata in piscina con le maestre!! Pensa che al nido della piccola c’è anche la scuola materna privata. Sai dove vanno in gita?? Una settimana da soli, con le maestre al mare in romagna!! NB: materna!!!!!
Mia figlia di 5 anni, quest’anno è già andata con l’asilo: al teatro a vedere un balletto specifico per bambini, a fare un’escursione in un bosco, e a fare una “bruschettata” a casa in montagna di una mamma di una bambina. Tutto senza genitori e sono stati benissimo. Ora c’è la gita di tutto il giorno, ma è troppo lontana e non me la sento di portarla. Però queste mini-gite l’hanno entusismata molto e non fa altro che raccontarmi le sue esperienze.
all’asilo nido di mio figlio (quindi parliamo di una classe di bambini di 2 anni, che compiono i 3 quest’anno) hanno iniziato ancora a settembre (quindi per dirti mio figlio aveva 20 mesi) a fare delle mini gite al parco dietro l’asilo. rigorosamente da soli, solo con le maestre.
a marzo sono andati mezza giornata a trovare gli asini, sempre senza genitori. settimana prossima andremo alle cornelle, lì però essendo una giornata intera hanno chiesto se possibile un genitore, mentre se non erro i bambini della materna sono andati solo con le maestre.
io sono ultra favorevole a queste uscite da soli, si autonomizzano e responsabilizzano senza avere sempre la mamma iperprotettiva appiccicata al sedere 🙂
Ciao mio figlio che ha quasi 5 anni andrà lunedí 7 maggio ad assistere ad uno spettacolo d’animazione presso un teatro che dista circa 20 km da casa. Un pó preoccupata sono, mà fidandomi delle maestre che lo seguiranno mi sento piú tranquilla. Comunque penso anch’io che i tempi siano cambiati, noi andavamo alle gite durante le scuole elementari, e infatti a me non piacevano perchè mi mancava la mamma. Credo quindi che facendole cosí da piccoli vengano preparati meglio allo stacco emotivo che li lega a noi.
la mia, 4 anni, è andata alla fattoria didattica mezza giornata con pranzo al sacco e nessun genitore al seguito. Si è divertita e mi ha raccontato tutto quello che avevano fatto. Io personalmente non ho mai avuto in mente “Oddio chissà come va?” perchè mi fido delle insegnanti e perchè so, in quanto insegnante, quanto sia deleteria la presenza dei genitori alle uscite didattiche…
ciao il mio invece parte alle 8 fino alle 18. visto che hanno da fare un’oretta e mezza di strada ed altrettanto per il ritorno. Poi va bè anche il mio mangerà al sacco fornita dalla scuola
si anche il mio andrà il 7 maggio in gita in una cascina didattica qui nelle vicinanze,anche lui rigorosamente non accompagnato da genitori…mangeranno il prenzo al sacco che fornirà la loro mensa..partono alle 9 e tornano alle 16…sono piu agitata io che lui…vabè…