La femmina non arriva e….
L’altro ieri pensavo con ammirazione e al tempo stesso con un po’ di…””sconcerto””? (passatemi il termine) alla storia che mi ha raccontato un ragazzo conoscente.., sono lui e altri 3 fratelli maschi in famiglia e fino al quarto figlio la loro mamma ha cercato disperatamente una femmina. Poi dopo 4 tentativi si è fermata con rassegnazione..! Tra l’altro questa mamma è l’ultima figlia dopo sei fratelli maschi! Caspita a volte pare che ci si metta proprio la genetica!!!, che dite? Ammiro chi ama le famiglie numerose, tra l’altro la famiglia del mio amico da quel che vedo è veramente bella!, e direi che ammiro anche la determinazione di questa mamma… E voi? sognate ardentemente di avere almeno un maschietto e/o un femminuccia? E.. quanti figli siete/sareste “”disposte”” a fare..!?
Rispondi
Login
la stessa cosa ho sentito io pochi giorni fa al mare..una ragazza alla sua seconda gravidanza mi dice con aria triste “è un altra femmina!!” lei ha una bellissima bimba di due anni e questo modo di porre la cosa mi ha davvero infastidita..le ho detto “pensa che bello due sorelle che crescono insieme!!”e lei ma io e mio marito vogliamo il maschio…in una famiglia CI DEVE ESSERE IL MASCHIO!!!! L ABBIAMO FATTO APPOSTA IL SECONDO…io nn sono per nulla daccordo i figli sono figli e si fanno per amarli e basta!!!e sopratutto perchè si vuole un altro figlio\a.
io sono mar e ho 32 anni, pensate un po io ho 3 figli…..maschi. La prima gravidanza,devo ammetterlo volevo il maschio, e il maschio è arrivato. Al secondo invece volevo la femminuccia e invece è nato Davide. Adesso sono contentissima perchè hanno 18 mesi di differenza sembrano gemelli,hanno tanti interessi in comune, giocano sempre insieme e quando andiamo in vacanza non si annioano mai… Dopo 4 anni sono rimasta incinta ed io e mio marito abbiamo deciso di non sapere il sesso fino alla nascita(a prescindere che io gia mi aspettavo il 3°mascchio). Ebbene quando ho partorito min hanno detto: signora è un altro maschio. A questo punto mi sono proprio rassegnata anche perche èvero c’entra e come la genetica la nonna di mio marito aveva 7 maschi quindi io sono felice cosi
Mah io sarò un po’ all’antica su certe cose, ma se uno desidera un figlio lo desidera indipendentemente dal sesso…..non per niente ho voluto la sorpresa e ho saputo il sesso solo alla nascita……
di casi così “estemi” non ero a conoscenza e un po’ mi spaventano!
Senza mettere in ballo casi limite di mamme che “sfornerebbero” all’infinito per avere un figlio dell’altro sesso, o di padri-padrone che devono “fare ricotta” di figli maschi, io credo che non ci sia nulla di male nel desiderare di avere un maschio anziché una femmina, o viceversa. Se non arriva, si può restare un po’ delusi al momento, ma è logicissimo, e anche stupido da dire, che l’amore è lo stesso. Ripeto, senza menzionare casi assurdi, non degni nemmeno di essere genitori, non può esistere una mamma, una mamma vera, che non accetta il suo bimbo perchè è un maschio o un papà che non ama la sua piccola perchè è “un’inutile femmina”.
Io ho due femmine, come già raccontato altre volte, fino a 20 giorni dalla nascita pansavamo che la seconda fosse maschio… è stata un po’ una delusione perchè ormai, sia mio marito che io (e anche Sara, la primogenita) ci eravamo abituati a pensare a Mattia, poi è arrivata Giorgia e le gioie non sono state sicuramente inferiori a quelle che avremmo avuto con un maschietto. Io,e anche questo l’ho già detto spesso, ne vorrei un terzo ma mio marito è un po’ restio, sia per la situazione economica sia per le difficoltà a gestire le due cucciole sia per l’età (che secondo lui è eccessiva, ma a me non sembra!). Non credo nella procreazione selvaggia per arrivare ad avere quello che si desidera: chi l’ha poi detto che sarà in tutto e per tutto conforme ai desideri? E poi, a parte quello, una cosa è mettere al mondo dei bambini (e anche quello non è una passeggiata) un’altra è manetnerli e trattarli tutti secondo i loro diritti. Cito la Costituzione: ARTICOLO 30 1- è dovere e diritto dei genitori mantenere, istruire ed educare i figli, anche se nati fuori dal matrimonio. e il Codice Civile: Articolo 147 Doveri verso i figli Il matrimonio impone ad ambedue i coniugi l’obbligo di mantenere, istruire ed educare la prole tenendo conto delle capacità, dell’inclinazione naturale e delle aspirazioni dei figli. Non si parla di quanti figli è giusto fare, ma si chiede responsabilità nel metterli al mondo!
Il mio sogno era averne tre, ma già devo ringraziare il cielo di averne due e sani. Uno maschio e l’altra femmina, ma se fossero stati 2 maschi o due femmine, non sarebbe cambiato niente. Giorni fa mi trovavo al supermercato, c’era una donna incinta di 4 mesi, parlava stentatamente italiano, aveva una pancia enorme, la cassiera ha chiesto: sta per partorire, lei ha detto: no, sono gemelli. E allora il marito: speriamo siano maschi, così li mado subito a lavorare e io me ne sto a casa…….. tutti zitti. Una volta c’era l’idea del maschio come prosecutore della razza, oggi mi sembra veramente assurdo, mica vogliamo figli maschi per madarli a faticare nei campi o in miniera… In India, con questa idea strampalata, hanno vietato ai ginecologi di dire il sesso del bambino per evitare aborti praticati anche coi ferri da calza, e una volta nato il bimbo, se maschio, va bene, se femmina la gettano nei cassonetti. Ci sono molte associazioni che le raccolgono e le danno in adozione alle coppie europee. Una mia amica ne ha una ed è bellissima. Spero che siamo un po’ più evoluti. Poi per carità, il piacere di vestire una femmina con fiocchetti e nastrini, è unico, ma anche i maschi ci possono dare altre soddisfazioni.
A Mela: mmm mi hai dato uno spunto per riflettere.. Magari quella mamma ama le famiglie numerose e sarebbe arrivata cmq a 3 o 4.. Non so. Non la giudico e comunque anche io dicevo che mi lasciava un po’ di “sconcerto”… Baci alla Sferzante mamma Mela
io non ammiro chi pur di avere l’agognato maschio o lpagognata femmina continua a fare figli: è come se non ritenesse all’altezza delle sue aspettative quelli cel sesso opposto che continuano a nascere. un figlio è un dono, a prescindere dal sesso, e ossessiomarsi a quel modo denota solo un’immaturità come genitore allucinante: ok avere il bambino “immaginato” (tutte ce l’abbiamo e fantastichiamo prima della gravidanza o durante), ma non accettare il bambino “reale” è davvero triste