Ma quante volte devono andare in bagno?

ciao sono una mamma di due bimbi , uno di due anni e mezzo e l’altro di un mese.

ero curiosa ti sapere quante volte devono scaricarsi. il piu grande l’ha fa anche due  volte al di

invece quello che mi sembra strano il piccolino due volte ma in tre giorni . non riesco ad allattarlo, perciò beve latte artificiale

( ho scelto quello liquido, visto l’esperienza del primo che con il latte in polvere gli dava disturbi appunto nello scaricarsi)

Rispondi

×

Login

2

il mio piccolo (che ora ha 5 mesi ed è allattato con il latte in polvere con cui mi trovo benissimo) nei primi 3 mesi evacuava 2/3 volte al giorno, poi si è regolarizzato e va ogni giorno la sera. Quando capitava che non faceva la pupù andavo in crisi perchè una mia amica mi disse che doveva evacuare tutti i giorni altrimenti gli sarebbe venuta la febbre alta, il mal di pancia. Sciocchezze. Passava il giorno e quello dopo il piccolo faceva la sua pupù senza nessun problema. Perciò un po’ di calma. Chiaro però che se supera i tre giorni io contatterei il pediatra per sapere se gli si può fare un microclisma. Ma nel tuo caso che la fa 2 volte in tre giorni, penso non ci siano problemi. Non dimenticare che il latte artificiale fa fare meno pupù, non è come quello materno che fa evacuare più spesso.

0

è UN CLASSICO CON IL LATTE ARTIFICIALE, STAI ATTENTA CHE NON SI SUPERINO I TRE GIORNI ALTRIMENTI SUPPOSTINA DI GLICEROLO ALLA CAMOMILLA O MICROCLISMA(POVERINO),PER IL PIù GRANDE GUARDA SEMPRE IL COLORE E LA CONSISTENZA E MAGARI QUALCHE FIALA DI FERMENTI LATTICI TIPO ENTEROGERMINA MALE NON GLI FA.

0

grazie non pensavo che mi rispondevate cosi tante mamme

sono contenta che mia zia mi abbia parlato di questo sito

sto imparando tante cose

ciao a presto

 

lori
2

intorno ai 3 mesi il riflesso gastrocolico (quello epr cui come mangiano evacuano) inizia a cessare.

i bambini che prendono latte artificiale tendono a evacuare di meno per le caratteristiche del LA che inoltre è addizionato a ferro; i bambini allattati al seno tendono a essere più evacuativi per le caratteristiche tendenzialmente lassative del LM, a meno che la madre non assuma integratori a base di ferro che quindi provocano stitichezza.

i bambini così piccoli non sono capaci di usare i muscoli addominali per spingere, per cui quando il riflesso gastrocolico cessa inizia di solito il fenomeno opposto che viene confuso con stitichezza: gli allattati al seno non sono MAI stitici salvo rarissime eccezioni, ma o c’entra la dieta materna troppo ricca di ferro o semplicemnte il discorso riguarda che non sono capaci di spingere.

posto che 48 ore è il limite entro cui devono scaricarsi per evitare il dilatarsi dell’ampolla rettale (la qual cosa se avviene è grave perchè compromette le evacuazioni future, oltre che quelle attuali del bambino), posto ciò, dopo aver sentito il pediatra che consiglia al meglio, si può provare a stimolare col termometro il bambino facendogli anche i massaggi che ti hanno già suggerito.

Mela
2

A proposito di evacuazioni e allattamento al seno riporto questo link: http://www.allattare.net/allattamento_seno_materno/faq.asp?faqID=68#cat

1

ciao,a mia figlia davo il latte in polvere,ed era un po’ stitica,ho provato a cambiare il latte,nel tempo l’ho cambiato varie volte provando anche quello liquido ma senza risultati,le massaggiavo il pancino in senso orario o facevo una leggera pressione su questo con le sue ginocchia,se ce la facevo evitavo di aiutarla in altri modi,però ha avuto problemi di stitichezza a periodi fino ai 3 anni.Con il secondogenito abbiamo cominciato subito con il latte liquido e scarica ad ogni pasto,della femmina ho pensato che sia stata una cosa sua.Il pediatra o il farmacista,non ricordo con esattezza,allora mi aveva detto che possono passare anche 3 giorni senza scaricare,quindi la sera del terzo giorno intervenivo con un microclisma.

0

Per esperienza personale so che se i bimbi vengono allattati con LA dovrebbero scaricarsi almeno una volta al giorno, mentre non è grave se non si scaricano tutti i giorni se allattati al seno (a me avevano detto che fino ai 5 giorni non c’è da preccuparsi in questo caso). Per il bimbo più grande non saprei, penso che a quell’età sia una cosa individuale, un po’ come per gli adulti e dipende molto da quello che mangiano. 

Dali
0

i piccoli non devono lasciar passare più di 48 ore tra due scariche perchè se no si dilata l’ampolla rettale perdendo la capacità corretta. senti la pediatra, può essere che al limite ti consigli il sondino o se il caso è ostico i microclismini. non fare nulla di tua iniziativa però

Mela
0

Per il più grande credo che la cosa sia molto individuale, per il piccolo invece so che con il LA dovrebbero farla tutti i giorni, perciò se non la fa chiedi consiglio al pediatra.