Ma voi arrivate a fine mese?

Non so voi ma io ultimamente faccio fatica…

Per fortuna mio marito ha un buono stipendio, io adesso sono part time, ma non mi lamento i miei soldini li prendo. Ma ora sono in maternità, anzi nei 3 mesi di aspettativa non retribuita.

C’è il mutuo, la rata del nido(sulle 450€ al mese!!!!!!!), le bollette, la rata della macchina, la BENZINA, la spesa alimentare, le assicurazioni, sky, telefono, cellulari.

Come si fa?

Non vedo l’ora di rientrare al lavoro per riavere il mio stipendio. Però rinunciare a questi tre mesi con Aida mi spiaceva troppo.

A settembre Gioele andrà alla materna comunale, sarà sulle 100 euro al mese, ma ci sarà Aida al nido…e vai! teniamo duro.

Le spese universitarie ci faranno un baffo.

Rispondi

×

Login

4

Oggi giorno è davvero difficile arrivare a fine mese. In casa mia lavora solo mio marito con uno stipendio che comprensivo di assegno familiare si aggira intorno ai 1250/1300, Io ho smesso di lavorare due settimane dopo il parto, perchè è stato chiuso il giornale presso cui ero impiegata, ed ora è davvero difficile il reinserimento nel mondo del lavoro. O meglio, lo trovi pure (ma a fatica, sono davvero poche le richieste) e non ti offrono più di 600 euro al mese se sei fortunata, altrimenti è tutta beneficenza. Io ho deciso che per ora non vale la pena neanche tentare se poi ce li devo rimettere di nido e babysitter. Togli le spese classiche come acqua, energia elettrica, gas, telefono e cellulari -questi ultimi almeno mi costano solo 10 euro al mese – ci sono poi, altro salasso, le spese mediche e farmaceutiche, i vestitini, pannolini, cremina e bagnoschiuma al bimbo, la spesa alimentare e quella di detersivi, 1 volta al mese il parrucchiere per me (a questo proprio non ci rinuncio, ci ho provato e, per i risultati, lasciamo stare), la benzina senza la quale mio marito non può andare a lavoro (lui lavora a una 10na di km da dove abitiamo noi e il suo ufficio non è per niente collegato con i mezzi), le spese condominiali. E poi le spese extra come matrimoni, compleanni, battesimi, per quello che si può si evita, ma a volte non è proprio possibile esimersi dal fare il regalo. è davvero brutto fare le figuracce con le amiche e con i parenti, ma oggi davvero non è possibile fare regali a go-go. Insomma, arrivare a fine mese è una lotta arrivare a fine mese. Giocattoli al cucciolo? Neanche a parlarne, Fortunatamente ci pensano i nonni e le feste (vabbè che non mi piace nemmeno riempirlo di giocattoli a cui poi non darebbe valore, già così ne ha tanti). E poi senti che al Comune, Provincia, Regione fino al Parlamento, per poche ore di lavoro intascano cifre che farebbero vivere una famiglia serenamente per più di qualche anno. Sarà che sono una giornalista e che quindi ho visto molti retroscena, ma vi assicuro che di schifezze da parte di chi ci governa ne ho viste davvero tante. Non esiste destra o sinistra, lo schifo esiste ovunque. E a noi non resta che subire, altro che democrazia.

0

Mio marito è artigiano e da ottobre non riesce a trovare molti lavori, solo qualche dipintura o cosi simili e io sono a casa da un anno perchè la ditta ha chiuso. Per fortuna ci sono i nostri genitori che ci aiutano altrimenti non so dove saremmo adesso.

5

prima di avere il secondo figlio ,con mio marito facevamo i turni x tenere il piccolo ( i nonni sono lontani) con il mio stipendio part-time ci pagavo i nostri 750euro di mutuo e con il suo stipendio si viveva … ora fino a settembre sono in maternità facoltativa .. e poi si vedrà se rientrare o mettermi in aspettativa, mio marito prende i suoi 1400 ma c’è la retta dell’asilo 150 euro  poi il mutuo, e altre spese che sapete, bollette ,condominio ecc.

è dura… conosco gente che pur non avendo un euro in tasca non può rinunciare alla maglia nuova o alla pizza fuori… una mia amica prende il mangiare alla caritas e poi se non sono di marca (tipo barilla oro saiwa ,ecc.)me li porta a me perchè i suoi figli (o lei?!!!!)non riescono  a mangiare certe cose….le ho dato anche vestiti usati e non le sono piaciuti…

io volevo rinunciare a portare al mare i miei figli i voli costavano troppo…e non mi vergogno a dire che quest’anno le ferie le hanno pagate i nonni che non vogliono rinunciare a passare del tempo con i nipoti e che a volte mi mandano qualcosina x i bimbi…

naty
1

io mi ritengo molto fortunata, vivo in una casa costruita con i sacrifici di chi è venuto prima di me, il ns lavoro al bar ci permette di vivere senza problemi, però è ovvio che non si può sperperare i soldi, ci vuole sempre il buon senso.

mi rendo conto del momento difficile anche da quello che mi raccontano i ns clienti, la crisi c’è eccome che c’è. siamo salassati dalle spese, e vedremo quando quest’anno inizieremo a pagare le nuove tasse….. 

però devo dire che ognuno vive la crisi a modo suo: ci sono persone piene di debiti che si comportano come niente fosse, la banca gli porta via la casa ma loro tutte le mattine al bar cappuccio briosche e giornale, mentre altre persone che potrebbe permettersi qualche svago in più sono molto più parsimoniose e di buon senso.

1

Io, sinceramente, mi chiedo sempre più se il mio stipendio continuerà a bastare o no. Lavoriamo entrambi, ma mio marito ha messo su una ditta in concomitanza della crisi (quando si dice sfiga) e il suo guadagno finisce nel calderone, in casa non entra praticamente niente. Io prendo € 1400/1450 al mese ma non riesco a mettere via quasi niente. Le spese delle bimbe (nido e pasti alla materna), le bollette, la spesa, la benzina, le medicine… salassano e tolgono il respiro. Ci sono giorni in cui mi metterei a piangere dallo sconforto, mi sento schiacciata dal peso economico della mia famiglia! Penso, anzi, sono convinta, che non sia giusto per niente. Ritengo che i nostri dis-onorevoli governanti si meriterebbero tutti di bruciare all’inferno e penso che se Dante dovesse scrivere ora la sua Divina Commedia si troverebbe in imbarazzo a sistemarli tutti! Mi ritengo una cittadina onesta, una cristiana sufficientemente buona, ma non mi riesce di provare nessuna carità nei confronti di queste persone! Taglio dove posso, mi sono accorta che a volte taglio anche sugli alimentari e non è proprio giusto! Non ho mutuo, ma garantisco per TRE mutui della ditta di mio marito (Dio voglia che non succeda niente!); siamo in casa dei miei genitori, per cui niente affitto… Niente vacanze, per fortuna i miei abitano in montagna… Vestiti delle bimbe all’Oviesse, io anche ma spesso vado dai cinesi… niente cinema, niente o quasi cene fuori… niente Sky, anche se mi manca la varietà dei programmi televisivi… Spero mi diano gli assegni famigliari, sarebbe una boccata d’aria (forse!)

2

A fine mese grazie al cielo ci si arriva anche mettendo via qualcosina.. però mi demoralizzo ogni tanto..

1000 euro di mutuo, SETTECENTO di nido, il mio stipendio diminuito ad ogni malattia del bimbo (e sono tante.. e senza nonni è l’unica soluzione perchè cmq il nido lo pago e prendere una tata non compensa il mio stipendio non recepito), internet (non ne possiamo fare a meno dato che MM come secondo lavoro saltuario è programmatore web)..

niente Sky, vestiti per quanto possibile ringrazio che esistano negozi come Kiabi.. pochi di prestati non avendo bimbi piccoli in famiglia (il mio è il primo..), la spesa settimanale si va di offerte e io uso il più possibile il mio ingegno da aiuto cuoca per riciclare cibo in maniera sempre nuova.. lavatrici e torte fatte sempre dopo le 19.. insomma.. si vive ma si sta attenti..Per non parlare delle spese mediche.. altro salasso!!!

e ringraziamo che siamo trentini e la casa in montagna c’è.. ma per il mare… altri risparmi…

3

Ora viviamo in un mondo dove , vogliono tutto , ma se non possiamo permettercelo , forse qualche rinuncia . dobbiamo farla. Va bè non dico di ritornare indietro ai tempi di mia nonna ( mio padre doveva divedere l’auto con sette altri fratelli, ora invece avrebbero avuto tutti l’auto….. )  Io esempio non ho sky, ne telefono fisso ( uso solo cell. ) sono spese inutili . Poi va bè io non ho neanche il mutuo della casa , mio marito ha lavorati diversi anni all’estero,  cosi d imetterci di comprare casa .Poi va bè io accetto molto volentiere cose usate ( vestiti dei bimbi, giochi, la cameretta dei bimbi è ancora la mia, biciclette ecc). Insomma alla fine lavora solo mio marito, ed io sono in cassa integrazione perciò prendo pochissimo, ma riusciamo anche ad risparmiare,

lori