Pappa (si fa per dire) o pasto da adulto a un bambino di due anni?
Mio figlio ha due anni e poco più. Mi domando se voi gli date un pasto uguale in tutto e per tutto a quello che mangiate voi o state attenti a dare alimenti ancora sconditi e “sani”? Noi in casa mangiamo molto scondito, poca varietà, pochi cibi particolari, prediligendo una dieta genuina, ma dopo due anni+nove mesi sono anche un po’ stufa e mio marito di più! Mi dite come vi comportate voi? La pediatra dice che può mangiare tutto: ma in che senso??
Rispondi
Login
Ciao Margherita, anche i miei bimbi dall’anno di età mangiano di tutto. Forse con il primo sono stata più attenta proprio perchè c’era solo lui, ma con il secondo è stata una battaglia persa, quando ha inziato a capire che a lui davo delle cose differenti da mangiare rispetto al fratello ha inziato a rifiutare le pappe e a mangiare solo quello che aveva nel piatto anche il fratello (tutt’ora controlla il piatto del grande Luca 4 anni, Pietro 22 mesi) e per peggiorare la situazione ha iniziato a rifiutare anche il seggiolone … ti lascio immaginare il pavimento della mia cucina!!!
L’unica cosa che cerco di rispettare è il fargli mangiare un po’ di tutto durante la settimana (carne, pesce, pasta, frutta, verdura … pochissima ahimè) e lavorando questo vuole dire preparare le cose durante il WE … il comodo delle pappe, infatti, secondo me è la sicurezza di dargli da mangiare un po’ di tutto, cosa che magari, quando separi le varie pietanze, si fa con un po’ più di difficoltà.
Ciao e segui l’istinto materno, noi mamme a volte ci dimentichiamo di averne uno e ci facciamo prendere da insicurezza 😉
caspita ragazze,
io prima dei tre anni ho già ampiamente dato il cioccolato (certo senza esagerare) e mio figlio va pazzo per i sughi di crostacei e vongole. Non è che mangia proprio il crostaceo o la vongola ma gli piace il loro sugo. Anche il mio pediatra non era tanto d’accordo, ma d’altra parte quest’estate al ristorante dell’albergo facevano questi primi. A metà vacanza però gli è venuto il sedere viola credo proprio per i crostacei.
Ciao, la mia pediatra mi ha dato una serie di fogli da seguire per l’alimentazione e nell’ultimo c’è scritto: I NO CHE RIMANGONO FINO AI TRE ANNI: cioccolato, funghi, peperoni, crostacei, cozze e vongole, gorgonzola, formaggio affumicato, frutta secca, insaccati (salame, mortadella, coppa)..si può usare un po’ di sale (poco) o dado vegetale di buona qualità (negozi di prodotti naturali)…
La mia bimba ha compiuto due anni qualche settimana fa, mangia pressochè di tutto con l’accortezza di evitare quegli alimenti che fin dopo i tre anni non vanno dati (funghi, cioccolata, o certi tipi di pesce e salumi, etc..). Per me la cucina con lei è un vero piacere tanto che da qualche mese ho creato un blog di ricette per bambini. Ci sono i nostri esperimenti in cucina e qualche consiglio:-)
se volete dare un’occhiata il link è
www.ilcucchiainodialice.it
vi aspetto!
Ciao Margherita. Mattia ha cominciato a mangiare “nomale” dall’anno di età (adesso ha 28 mesi). Quando ha compiuto l’anno ho cominciato a fargli assaggiare tutto quello che mangiavamo noi e adesso mangia esattamente le stesse pietanze che preparo x noi. E gradisce sicuramente di + rispetto alle pappe 😉
Iocredo che a due anni tuo figlio possa mangiare di tutto, se te lo dice anche la pediatra… Il mio bimbo ha solo sei mesi perciò mangia ancora le pappe e sono già stufa adesso mi immagino tu!!! Cmq la bimba di una mia amica ha 15 mesi e mangia già di tutto, se poi vuoi stessi seguite una dieta sana non vedo perchè non offrirla al vostro piccolo…