Separazione, figli, scuola…
Care amiche, secondo voi che tipo di difficoltà può incontrare nell’ambito scolastico un bambino che vive la separazione dei suoi genitori ? Avete esperienze da raccontare? Secondo voi come può la scuola partecipare o collaborare alla determinazione di un contesto sereno per il minore?
Rispondi
Login
Ciao, io e mio marito ci siamo separati per un anno e mezzo ma da un po’ di mesi siamo tornati insieme anche se non tutto è risolto.Le mie figlie che ora hanno 18 e 14 anni si rendevano conto e capivano la separazione i primi tempi senza far risentire per questo il rendimento a scuola.Più che altro la mia secondogenita parlando di questo con alcune sue coetanee ha scoperto tante situazioni uguali o simili alla sua.Soffrivano molto nel non vedere il padre alla fine della giornata anche se il padre era andato ad abitare a 500 metri e soffrivano molto anche a vedere che a volte io mi deprimevo e le mie lacrime scendevano come fiumi in piena.Per quanto riguarda la piccina che ora ha 3 anni al nido già prima della nostra separazione aveva qualche problema perchè noi genitori a casa litigavamo spesso ferocemente per cui lei aveva paura di tante cose: non era sciolta in alcune attività di movimento e non voleva mai lasciarmi, viveva le sue giornate aspettando il mio ritorno.Ccon la separazione la mia piccola spesso mi chiedeva di portarla dal padre anche fuori dall’orario concordato però giunti a casa sua voleva che rimanessimo per forza tutti insieme e spesso l’ho accontentata.Tutte le volte che passavamo per quella strada con la macchina lei indicava la casa del suo papà e lo fa ancora adesso, a volte, anche se con il suo papà siamo ritornati insieme.
Grazie Pipa… condivido in pieno..
Per fortuna non ho esperienza diretta su questo, però ho amici e parenti che si sono separati anche con bimbi piccoli all’inizio delle elementari, di certo quando capita non passano un bel periodo anche se fwdo che quando la separazione è vissuta dai genitori in modo maturo (per quanto si riesca di fronte a una tale sofferenza) e con l’attenzione ai sentimenti dei piccoli loro riescono tutto sommato a viverla serenamente. Ho visto invece anche bambini che devini sopportare genitori che si scannano e parlano male l’uno dell’altro. Questo andrebbe evitato secondo me, loro non c’entrano niente.
A scuola credo si debba aiutarli a non sentirsi troppo diversi dagli altri, anche se ormai le famiglie allargate sono sempre di più, e sostenerli nel momento più difficile comprendendo magari un calo di attenzione e rendimento