Come limitare i pericoli dello smog:

* Non portarlo fuori nelle ore di punta, quando il traffico è più intenso.Meglio evitare la fascia oraria tra le 8 e le 10 e tra le 17 e le 19. * sperimentare percorsi alternativi alle strade più trafficate, se non si possono modificare modificare gli orari di uscita. In ogni caso una passeggiata al parco è da preferire a una strada a intenso scorrimento. * Chiudere i finestrini dell’automobile se si sta a lungo in coda ed evitare di tenere il riscaldamento acceso: le bocchette dell’aerazione mettono in circolo aria inquinata. * Non fumare in casa: il fumo passivo peggiora gli effetti negativi dell’inquinamento, aggravando i disturbi. * Arieggiare ogni giorno la casa per 20 minuti, perché anche tra le pareti domestiche si accumulano inquinanti, provenienti per esempio dalla combustione del gas della cucina o dai detersivi usati per le pulizie. L’ideale è arieggiare la sera o nelle ore centrali della giornata, quando il traffico è meno intenso. * Portare il piccolo in montagna quando possibile; il soggiorno in un ambiente salubre, lontano da fonti di inquinamento, andrà a beneficio dell’apparato respiratorio, determinando un miglioramento generale della salute.