Torna in campo ric! un fumetto per combattere l’obesità
Il progetto, realizzato dall’Ospedale Bambino Gesù con il sostegno dell’Istituto Scotti-Bassani per la Ricerca e l’Informazione Scientifica e Nutrizionale, si pone l’obiettivo di prevenire e combattere il sovrappeso dei più piccoli illustrando ragioni, conseguenze e vie di uscita attraverso immagini e parole a misura di bambino.
Parlare a piccoli e grandi del problema obesità in modo semplice ed immediato per prevenirlo e combatterne le conseguenze, spesso gravi, che ne derivano. Questo l’obiettivo del progetto “Torna in campo, Ric!” un fumetto curato dal Dott. Valerio Nobili, Responsabile della U.O.S. Malattie Epatometaboliche dell’Ospedale Bambino Gesù e realizzato grazie al sostegno dell’ Istituto Scotti – Bassani per la Ricerca e l’Informazione Scientifica e Nutrizionale.
Il fumetto racconta la storia di Riccardino, un bambino che in seguito ad abitudini alimentari scorrette ed uno stile di vita sedentario, diventa obeso e sviluppa una steatosi epatica e le complicanze ad essa collegate. Riccardino diviene quindi bambino simbolo di chi riesce a sconfiggere l’obesità grazie all’attività fisica, alla sana alimentazione e a tanto impegno. L’obiettivo è quello di spiegare ai piccoli affetti da fegato grasso e alle loro famiglie le caratteristiche e le cause della malattia ed il suo percorso di cura: la cura del fegato grasso deve necessariamente coinvolgere tutta la famiglia ed il successo terapeutico è subordinato ad una radicale modifica delle abitudini di vita familiare spesso non corrette. Il fumetto servirà a far meglio comprendere che la malattia ed il suo programma diagnostico e terapeutico e a spiegare in maniera semplice il problema “steatosi epatica” e “sindrome metabolica”. http://www.ospedalebambinogesu.it/Portale2008/Default.aspx?Iditem=5064