Il corredino del neonato e l’essenziale per la neo-mamma

Se sei in gravidanza e vicina a partorire dovrai iniziare a pensare al corredino del neonato, cioè alle cose essenziali che dovrai avere in casa prima che arrivi il tuo neonato. Ricordo ancora l’emozione nel cercarle, leggere su internet tutte le recensioni, trovare consigli utili e andare nei negozi a vederle di persona. Vorrei provare a fare una lista delle cose che servono davvero. Inutile spendere soldi su cose inutili o che magari servono più avanti.
Le cose utili per il neonato:
1) Car seat e passeggino/carrozzina
ovviamente il car seat è fondamentale anche per uscire dall’ospedale e il mio consiglio è di prenderne uno abbastanza spazioso, in modo che duri agevolmente fino all’anno o anche di più (gli ovetti alla fine sono i seggiolini più sicuri). Al terzo figlio io ho comprato un passeggino a cui si poteva applicare il car seat direttamente e non ho mai comprato la carrozzina (cioè la culletta). Avendo altri due figli e vivendo in America ero costretta ad andare sempre in macchina quindi questa era la soluzione migliore. Ho risparmiato anche molti soldi. Il passeggino che ho preso è l’Elite della baby jogger, bello e ampio ma le tre ruote non le amo molto. Prenderei ora il city mini GT sempre della Baby Jogger
2) Riduttore per il car seat
che può essere utilizzato anche per appoggiare il bambino sul divano o nel passeggino (tiene la testa ferma ai lati)
3) Specchio
per vedere il bambino quando è sul seggiolino in macchina in posizione opposta alla marcia
4) Culla
molti lettini hanno il riduttore da culla ma io ho sempre preferito avere la culletta piccola per i primi mesi. In questo modo potevo portarla in giro e avevo più tempo per organizzarmi a comprare il lettino. Inutile spendere tanti soldi nella culla, dura 3/4 mesi massimo. Intelligenti sono anche le culle che si piegano così non occupano spazio in attesa del figlio successivo.
5) Fasciatoio
ce ne sono di mille tipi, la prima volta ho comprato quello con la vaschetta incorporata ma mi sono subito pentita. Scomodissimo, almeno per come era fatto il mio bagno. Molto meglio per me un agile e leggero fasciatoio e una vaschetta separata per fare il bagno al bambino nella vasca. Al terzo figlio ho comprato un fasciatoio portatile che ho appoggiato sopra a un mobile, ancora meglio!
6) Fasciatoio portatile
di quelli che si piegano e si mettono in borsa. Fondamentale!
7) Vaschetta per il bagnetto
non serve all’inizio quando si lava il bimbo nel lavandino. A me piacciono molto quelle Flexitab perchè si possono anche portare in giro. Ma anche Tommy Tub è molto carina, sembra un catino ma per il bambino è divertente. Intelligente e comoda è anche la vaschetta fatta a retina in modo che il neonato possa stare sdraiato comodamente mentre lo si lava.
8) Asciugamano per il bagnetto
quello che ho scoperto al secondo figlio per me è il migliore in assoluto. Si attacca al collo della mamma così si può prendere il bambino senza bagnarsi e poi lo si avvolge su di lui. È bello grande e quindi dura tanto. (quelli piccoli da neonato li trovo inutili visto che durano solo qualche mese).
9) Tutine
anche di tutine ce ne sono tantissime. A seconda della stagione bisogna scegliere quelle di cotone o quelle di ciniglia (che ahimè qui in America non si trova). A me piacevano quelle con la zip che si chiudono davanti ma ognuno ha le sue preferenze. (con i miei figli scatenati allacciare i bottoni era un’impresa). Quante? Io concordo sulla regola del 7. Da piccolini si sporcano tanto mentre mangiano o perchè la pupù liquida esce. Le tutine newborn si usano pochissimo se il bambino e’ grandino (io per i miei tre le usate per massimo una settimana), comunque meglio averne qualcuna. Se è stagione fredda meglio procurarsi anche i body da mettere sotto. A me piacciono anche i set spezzati utili durante il cambio (togli solo i pantaloni).
10) Bavaglioli
meglio averne tanti. All’inizio si usano quelli per i piccoli poi a sei mesi meglio usare quelli più grandi (qui ne descrivo qualcuno). In realtà se li trovate grandi e morbidi in cotone vanno bene anche per il neonato perchè una volta che ha mangiato si possono usare direttamente per il ruttino (mettendoli sulla spalla). Utili anche ulteriori asciugamani appunto per il ruttino per non sporcarvi ogni volta.
11) Guantini
per evitare che il neonato si graffi la faccia (servono proprio i primissimi giorni)
12) Pannolini
andate graduali con le taglie, i bambini crescono in fretta e alle volte il risparmio delle grandi scorte iniziali si perde.
13) Ciuccio
non tutti sono d’accordo per il ciuccio, ma può servire per dare il ritmo alle poppate soprattutto per bambini molto agitati (i miei tre figli non l’hanno mai voluto fin dall’inizio)
14) Marsupio/fascia
anche questa è una scelta personale. Troverete molto mamme molto appassionate del “portare in fascia” e altre che preferiscono il marsupio. Provate le varie opzioni o fateveli prestare così non spendete soldi inutilmente. Io per esempio ho comprato varie cose ma poi tutte mi facevano male alla schiena o alla pancia. Quello che ho preferito in assoluto è stato l’Ergobaby: un marsupio intelligente e fatto bene, in cui le gambe e le anche del bambino sono nella posizione giusta. Avevo provato la fascia MHUG ma non mi ero trovata per niente bene. Comunque sul mercato trovate tante opzioni diverse.
15) Fascia
per fasciare il bambino mentre dorme (dicono sia molto utile i primi mesi, io l’ho usata solo con l’ultimo e lui l’ha sopportata poco a dir la verità)
16) Sacco nanna
li trovo fantastici, il mio terzo figlio lo usa ancora adesso che ha due anni. Altrimenti i primi tempi meglio non usare copertine quando il bambino è neonato, bisogna coprirlo bene o usare la fascia.
17) Crema per il sederino
io sono dell’idea che vada usata solo se necessario, non ad ogni cambio. Può essere a base di calendula o zinco (preferisco lo zinco)
18) Saponi per il bagnetto
Scegliete sempre quelli adatti al neonato, delicati, senza sapone.
19) Zanzariera da culla
utilissima se nasce d’estate e si deve andare in luoghi pieni di zanzare
20) Sdraietta
fantastica fin da subito; il bimbo può stare in compagnia in tutta la casa.
21) Tappetino attività
dove il neonato può fare “tummy time”, cioè stare sulla pancia per esercitare i muscoli del collo
22) Copertine
per la carrozzina/car seat per quando si esce.
Le cose utili per la neo-mamma:
1) Coppette assorbilatte lavabili o meno (quelle lavabili a me duravano poco e dovevo ricomprarle dopo un pò, ma devo dire che io perdevo tantissimo latte)
2) Reggiseno allattamento
non è fondamentale, basta anche uno sportivo bello ampio e morbido e senza ferretti. Quelli allattamento però sono utili perchè è facile allattare in giro con quelli (a me piacevano quelli Medela, belli morbidi ed elastici). Io ho li usati sempre anche di notte per quasi un anno perchè perdevo tanto latte.
3) Lanolina
per i capezzoli (da usare il più spesso possibile).
4) Tiralatte
non fondamentale ma utile per quando si deve uscire o si è malate o il bambino dorme troppo di notte e il seno non è ancora abituato.
5) Monitor
non servono quelli troppo tecnologici basta averne uno che permette di sentire il bambino quando si è in una stanza lontana.
6) Camicia da notte
aperta davanti con bottoni o zip, fondamentale per allattare la notte (soprattutto d’inverno).
7) Cuscino allattamento
per alcune è fondamentale, a me non è mai servito molto ad allattare ma ci mettevo il bimbo dentro per qualche riposino
8) Fascia elastica
serve solo in caso di taglio cesareo
9) Vitamine per l’allattamento
10) Accessori per i capezzoli
se necessario (sempre meglio al primo figlio chiedere consiglio alla consulente del latte) magari in presenza di capezzoli poco esposti.
11) Mutande post-partum
a retina (io avevo usato le usa e getta perchè tanto servono solo qualche giorno
Leggete invece QUI la blacklist per i genitori, cioè tutte le cose che spesso si comprano e sono totalmente inutili 🙂 a cui aggiungerei lo sterilizzatore!
Speriamo che questo post vi sia utile e fatemi sapere se ho dimenticato cose importanti!